TEBALDI, soluzioni biotecnologiche per le esigenze di ogni vino
L’azienda Tebaldi ha scelto di portare soluzioni biotecnologiche ai suoi clienti adatte per le esigenze di ogni vino. Tebaldi propone gli enzimi ExperZyme, una gamma di preparati granulari facilmente solubili, FCE, stabilizzati a pH bassi, e in grado di mantenere l’attività significativa anche a bassa temperatura.
Prerogativa di ExperZyme S...
Fermivin® CHAMPION BOOSTER per velocizzare la ripresa fermentativa
Fermivin CHAMPION BOOSTER è l’ultima novità lanciata da Oenobrands. Con una nuova formulazione che migliora l’insediamento e le prestazioni fermentative del ceppo di lievito 67J, Fermivin CHAMPION BOOSTER è il ceppo ideale per un riavvio immediato degli arresti di fermentazione. Fin dalla sua prima commercializzazione nel 1978, il ceppo...
Come difendersi dal Brett
Il Laboratorio Polo, leader in ricerca e innovazione nel campo delle analisi enologiche, si è recentemente dotato di una sofisticatissima strumentazione per agire preventivamente e con tempestività contro il Brettanomyces (detto anche Brett o Dekkera), responsabile del famigerato difetto di sudore di cavallo del quale, ad oggi, ci si...
Il ruolo enologico di Torulaspora delbrueckii
Fra i lieviti non-Saccharomyces, predominanti nei mosti nel corso della fase pre-fermentativa, molti tra quelli appartenenti al genere Torulaspora si dimostrano dotati di un elevato interesse enologico per i loro apporti qualitativi ai vini; questi possono variare non solo in funzione della specie ma anche del ceppo.
Possiamo affermare che...
Da ENOLOGICA VASON lieviti per vinificazioni esigenti
La sede di Enologica Vason è nel pieno della Valpolicella e il comparto tecnico, per rispondere alle richieste dei clienti più vicini, ha da anni approfondito le dinamiche fermentative dei mosti ottenuti da appassimento. Queste conoscenze sono confluite nella formulazione della linea dei nutrienti V Starter, nell’elaborazione di specifiche...
CHR HANSEN, microrganismi per la bioprotezione e il coinoculo
La bioprotezione è la risposta alla necessità di ottenere vini più salubri e puliti, con basse SO2 e amine biogene. CHR Hansen, azienda leader mondiale di starter microbici, ha impresso un’accelerazione alle conoscenze del microbiota del mosto e al concetto positivo di coinoculo lieviti e batteri con il progetto...
Sistemi integrati per la gestione del Brettanomyces in cantina
Dal 2001 abbiamo dato inizio ad un lavoro di ricerca per gestire la presenza di Brettanomyces nei vini in una visione completa, integrata, a 360 gradi: il frutto di questo lavoro ha prodotto una serie di biotecnologie risolutive, di tecnologie dedicate e un pacchetto di analisi microbiologiche e chimiche...
Da OENOBRANDS Final touch®GUSTO, la nuova mannoproteina per vini rossi
Una delle problematiche con cui spesso gli enologi si confrontano nell’ambito della produzione dei vini rossi è la mancanza di espressività aromatica, così come la comparsa di secchezza e/o astringenza, specialmente in annate squilibrate dal punto di vista della maturazione fenolica.
Oenobrands ha risolto questa difficile problematica con l’introduzione di...
AEB, il tuo partner per il vino biologico
La proposta del gruppo AEB per la produzione di vini biologici è da sempre fondata sullo sviluppo delle migliori soluzioni per l’ottenimento di vini in linea con le aspettative del mercato, esaltando il valore dell’uva con l’obiettivo di ridurre o eliminare l’utilizzo della solforosa. AEB è il partner qualificato...
OENO Srl: prodotti per spumanti con bollicine perfette
Tutte le fasi nel processo di produzione dei vini spumanti devono mantenere e preservare mannoproteine e glicoproteine con peso molecolare elevato presenti nel vino; questo è fondamentale per avere un perlage corretto e una spuma persistente. Talvolta a causa dei trattamenti di stabilizzazione proteica si riduce fortemente la concentrazione...